da Carolina Tardito Baudin | Mag 16, 2023 | Democrazia digitali
Il termine governance indica “l’insieme dei princìpi, dei modi, delle procedure per la gestione e il governo di società, enti, istituzioni, o fenomeni complessi, dalle rilevanti ricadute sociali”. Sistemi complessi che necessitano di una lunga serie di passaggi tra...
da Matteo Bodra | Mar 21, 2023 | Democrazia digitali
L’evasione fiscale è da sempre un problema che affligge le società moderne. Coniugare una adeguata pressione fiscale e controlli capillari per impedire la perdita annuale di milioni comporta uno sforzo logistico enorme, difficilmente realizzabile di persona. Ci sono...
da Emilia Bifano | Feb 14, 2023 | Democrazia digitali
Noi esseri umani siamo estremamente facili all’usura: basta poco per rompere le nostre componenti, intaccare la nostra “custodia superficiale” è semplice oltre che doloroso, impieghiamo lungo tempo a ripararci, siamo attaccabili da virus, possiamo subire perdite di...
da Matteo Bodra | Feb 7, 2023 | Democrazia digitali, News
C’è un’alternativa open source a tutto (o quasi), ma spesso aziende e professionisti sono vincolati ai servizi privati per facilità d’uso, interoperabilità tra programmi e quantità di persone che abitano quei domini. I software privati possono costare parecchio e non...
da Matteo Bodra | Feb 2, 2023 | Democrazia digitali, News
“Once only”, ovvero “una volta sola”. Sono due parole semplici, ma rappresentano un modo di pensare rivoluzionario per la pubblica amministrazione e, più in generale, per il rapporto tra l’individuo e il digitale. Il sito Open Government Partnership Italia cita il...
da Matteo Bodra | Nov 28, 2022 | Democrazia digitali
Le intelligenze artificiali impiegate nella gestione della popolazione sono un campo piuttosto vasto. Dal semplice algoritmo già in uso in tutti gli istituti bancari del mondo, in grado di determinare con pochi passaggi se meritiamo un prestito, al più futuristico (ma...