fbpx
L’ibrido mondo dell’informazione digitale

L’ibrido mondo dell’informazione digitale

Alla sua nascita, ogni nuova tecnologia in grado di cambiare il mondo dell’informazione ha ricevuto delle forti resistenze e l’accusa di aver inquinato per sempre la conoscenza umana. È stato così per il libro, la radio, la televisione, internet, ma nessuno di questi...

Quindi i migranti hanno il cellulare

Quindi i migranti hanno il cellulare

Se ti dicessi che domani devi partire per un viaggio - quasi sicuramente pericoloso e di sola andata - e che puoi portare con te un solo oggetto, cosa sceglieresti? C’è un telefono cellulare, chiuso all’interno di un profilattico, abbandonato accanto al cadavere di un...

Trasformazione digitale. Siamo pronti?

Trasformazione digitale. Siamo pronti?

“Trasformazione digitale” sembra qualcosa che potrebbe gridare un robot prima di entrare nel matrix per azzuffarsi con dei mostri giganti. Invece riguarda cose ben più mondane. Siamo pronti a trasformare la realtà in una sua versione sempre più digitalizzata? La...

Fatte per sopravviverci?

Fatte per sopravviverci?

Noi esseri umani siamo estremamente facili all’usura: basta poco per rompere le nostre componenti, intaccare la nostra “custodia superficiale” è semplice oltre che doloroso, impieghiamo lungo tempo a ripararci, siamo attaccabili da virus, possiamo subire perdite di...

Once only: i rischi di una PA interconnessa.

Once only: i rischi di una PA interconnessa.

“Once only”, ovvero “una volta sola”. Sono due parole semplici, ma rappresentano un modo di pensare rivoluzionario per la pubblica amministrazione e, più in generale, per il rapporto tra l’individuo e il digitale. Il sito Open Government Partnership Italia cita il...

Blade Runner è bello, ma non ci vivrei

Los Angeles, 2019. Un luogo e una data, ma anche la prima scritta a schermo di Blade Runner, il film di Ridley Scott del 1982. La distopia del classico sci-fi ha elementi ormai superati, ma la sua visione sul destino climatico del pianeta non sembra invecchiata...

L’invisibile Panopticon digitale

L’invisibile Panopticon digitale

Nell’era informatica si pone spesso l’attenzione sulla grande varietà di strumenti che le persone hanno a disposizione per comunicare. La definizione di qualcosa come un mezzo o uno strumento lascia intendere che l’utente sia attivo e consapevole nel trasmettere...

Uomini di vetro e scatole nere

Uomini di vetro e scatole nere

Legge sulla privacy, consenso all’utilizzo dei dati personali; “la tua privacy per noi è importante”, cookie di terze parti e cookie strettamente necessari. Se leggendo queste parole hai un fastidioso deja vù, sei in buona compagnia. La privacy è un concetto...

C’è da fidarsi?

C’è da fidarsi?

Più il digitale permea la vita umana, più sono gli aspetti di essa che vengono esposti a nuovi rischi. Sembra una visione apocalittica, ma c’è un fondo di logica dietro. Sempre più oggetti e attività collegati a internet implicano una maggiore probabilità di...

NEWSLETTER

Ricevi aggiornamenti ed appuntamenti di Civiltà Digitale direttamente nella tua casella di posta.